
Segway Navimow ha annunciato ufficialmente la nuova serie X3, gamma premium di tosaerba robotici destinata a rivoluzionare la gestione di prati di grandi dimensioni, sia in ambito domestico che commerciale. La presentazione si è tenuta a Parigi dal 31 marzo al 1° aprile 2025, segnando un’espansione significativa della linea Navimow, già apprezzata per la rimozione dei tradizionali fili perimetrali e per l’integrazione di sistemi intelligenti.
Una gamma per grandi superfici
La nuova serie X3 si compone di quattro modelli – X315, X330, X350 e X390 – ognuno progettato per coprire aree rispettivamente di 1.500, 3.000, 5.000 e 10.000 metri quadrati. Tutti condividono le stesse dimensioni fisiche (698 x 550 x 307 mm), un sistema di taglio a 6 lame con regolazione automatica da 20 a 70 mm, pendenza massima del 50%, protezione IP66 e connettività completa via Bluetooth, Wi-Fi e 4G. L’integrazione con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Home garantisce inoltre una gestione smart direttamente da casa.
Taglio rapido, preciso e certificato
Le prestazioni dichiarate da Segway mostrano un’efficienza che raddoppia la media del settore. Grazie a una ricarica rapida e a una velocità di taglio fino a 1 m/s, la serie X3 è in grado di completare il taglio di un’area di 5.000 m² in appena 24 ore, raggiungendo una copertura fino a 1.200 m² con una singola carica. Il disco lama è stato progettato per ridurre il rischio di intasamento, aumentando l’affidabilità nel tempo. Le prestazioni sono state validate dal TÜV Rheinland, che ha conferito alla serie X3 la prima certificazione di alta efficienza di taglio mai assegnata a un tosaerba robotico.

EFLS 3.0: il cuore del posizionamento intelligente
Segway ha introdotto il nuovo sistema EFLS 3.0 (Exact Fusion Location System), che combina RTK a tre frequenze, tecnologia VSLAM e odometria visiva (VIO). Il risultato è una copertura del segnale migliorata del 20-30% grazie anche all’impiego di un chip personalizzato firmato STMicroelectronics. I modelli della serie X3 supportano una doppia antenna RTK, ideale per gestire spazi complessi e articolati come cortili frontali e posteriori, anche in presenza di ostacoli verticali come tetti o alberi.
VisionFence e intelligenza artificiale: visione a 300°
L’aggiornamento della tecnologia VisionFence introduce tre telecamere e un sensore ToF con portata da 0,1 a 2 metri, permettendo un campo visivo complessivo di 300 gradi. Il sistema consente il riconoscimento e l’evitamento di oltre 200 tipi di ostacoli, inclusi oggetti sospesi e decorazioni da giardino. La pianificazione del percorso avviene attraverso algoritmi AI che ottimizzano i movimenti, evitando passaggi inutili e aumentando l’efficienza.
Espandibilità e personalizzazione con Expansion Bay
La serie X3 introduce anche l’Expansion Bay con Open API, aprendo alla possibilità di personalizzare il robot con accessori su misura. Il primo disponibile sarà un tagliabordi semi-automatico, pensato per rifinire i bordi del prato con maggiore precisione e rapidità. Questa apertura all’espansione rende la serie X3 una piattaforma modulare, pronta per adattarsi a nuove esigenze nel tempo.

Un mercato in espansione
L’arrivo della serie X3 avviene in un momento di forte crescita per Segway nel settore dei robot tosaerba. Dopo il debutto con la serie H nel 2021 e l’introduzione della più economica serie i nel 2024, Navimow ha conquistato oltre 170.000 utenti attivi e una rete di 3.000 rivenditori in 30 Paesi, con riconoscimenti da testate come Forbes, T3 e Computer Bild. Nel 2024, il marchio ha dominato le vendite Amazon in diversi mercati europei.
Disponibilità
Il prezzo ufficiale della serie X3 sarà comunicato nelle prossime ore, mentre la disponibilità è garantita tramite i rivenditori autorizzati consultabili sul sito ufficiale: navimow.segway.com/it-it. Per chi desidera testare il dispositivo, è possibile richiedere dei sample dimostrativi.
L’articolo Segway Navimow X3: il tosaerba robotico sempre più smart sembra essere il primo su Cellulare Magazine.