0 00 4 minuti 3 settimane 115

Huawei ha presentato in Cina il suo nuovissimo smartphone Pura X, un dispositivo con un design che combina un modello foldable che si piega a libro con uno con form factor a flip. Dopo il lancio del tri-fold Mate XT, l’azienda di Shenzhen tira fuori dal cilindro una soluzione altrattando originale, ma più abbordabile in termini di prezzo.

Gli schermi

Il nuovo modello è dotato di un display da 6,3″ con un rapporto 16:10 e un orientamento verticale, mentre il pannello esterno offre un display quadrato da 3,5″ e ospita tre fotocamere. Huawei ha progettato il nuovo telefono per essere ruotato quando è aperto e utilizzato come un normale, seppur ampio, clamshell.

Da aperto, Pura X misura 143,2 mm di altezza e ben 91,7 mm di larghezza, dimensioni che lo rendono corto ma molto più largo di qualsiasi smartphone. Da chiuso, le sue dimensioni diventano 91,7 mm per 74,3 mm. Entrambi i lati sono dotati di pannelli OLED LTPO con frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

Lo schermo pieghevole supporta una luminosità massima di 2.500 nit. Lo schermo esterno offre una varietà di sfondi, tra cui opzioni live con animazioni personalizzabili. Consente inoltre di utilizzare la fotocamera, accedere a messaggi e app relative alla salute, effettuare e rispondere a chiamate e gestire il lettore musicale senza aprire il telefono.L’auricolare si trova proprio accanto al flash LED, il che significa che lo schermo esterno è posizionato verso il viso dell’utente.

Le fotocamere

Huawei Pura X ha tre obiettivi: c’è una fotocamera grandangolare da 50 Megapixel con apertura f/1.6, sensore RYYB e OIS e una fotocamera ultragrandangolare da 40 Megapixel f/2.2 anch’esso con sensore RYYB. C’è poi un teleobiettivo da 8 Megapixel con zoom ottico 3,5x e OIS. Le videochiamate sono progettate per essere effettuate quando Pura X è aperto e per questo Huawei ha aggiunto una fotocamera da 10 Megapixel all’interno del pannello principale. La cerniera ha un classico design a goccia, con componenti di livello spaziale resistenti a 1900 MPa. Il dispositivo supporta la connettività satellitare, ma solo con i satelliti cinesi. Pura X ha una batteria da 4.720 mAh, divisa in due celle. Supporta la ricarica cablata da 66 W e quella wireless da 40 W. È inoltre dotato di elementi di dissipazione del calore, tra cui una piastra in grafite, in grado di fornire una conduttività termica di 2000 W/m.k.Come da tradizione Huawei la tipologia di chipset non è stata annunciata. È però interessante notare la presenza dell’interfaccia utente AOSP HarmonyOS 5.0, anziché HarmonyOS Next.

Prezzi, colori e disponibilità

Il pieghevole sarà lanciato in una versione normale e in una Collector’s Edition. Huawei Pura X è disponibile in tre colori: nero, bianco, argento, insieme alle opzioni Pattern Green e Pattern Red Collector’s edition.

I prezzi partono da CNY 7.499 (955 euro) per la versione base da 12/256 GB e arrivano a CNY 7.999 (1.020 euro) per quella da 12/512 GB. 1.145 euro danno accesso alla versione da 16/512 GB mentre con 1.270 euro ci si mette in tasca la variante più potente con 16 GB di RAM e 1 TB di spazio di archiviazione. Il telefono sarà venduto in Cina a partire da domani, 21 marzo.

Non ci sono informazioni sul suo eventuale arrivo sui mercati internazionali.

L’articolo Pura X: l’innovazione di Huawei sugli smartphone foldable non si ferma sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: