
In occasione di un evento globale tenutosi a Singapore, POCO ha ufficialmente presentato la nuova F7 Series, composta da POCO F7 Ultra e POCO F7 Pro. La nuova gamma rappresenta un’evoluzione strategica per il brand, che punta a rendere disponibili tecnologie di fascia alta a un pubblico ampio, senza compromessi sul piano delle prestazioni.
Chipset di ultima generazione e prestazioni elevate
Il modello POCO F7 Ultra è alimentato dal nuovo Snapdragon 8 Elite, una piattaforma mobile basata sul processo produttivo TSMC a 3nm, che introduce un incremento prestazionale significativo rispetto alla generazione precedente. Secondo quanto comunicato da POCO, si registra un miglioramento del 45% nelle prestazioni della CPU e del 44% per quanto riguarda la GPU, con una riduzione dei consumi che si attesta rispettivamente al 52% e al 46%. Il punteggio ottenuto su AnTuTu è pari a 2.843.461 punti.
Accanto al processore principale, POCO ha introdotto per la prima volta un chip grafico dedicato, denominato VisionBoost D7, basato su architettura a 12nm. Questo componente consente l’elaborazione avanzata di effetti visivi, tra cui frame rate dinamico a 120FPS, upscaling in 2K e supporto all’HDR per il gaming. Sul fronte della visualizzazione video, è presente un sistema a doppio core che migliora qualità e fluidità su piattaforme come YouTube e Netflix. Anche POCO F7 Pro adotta un chipset ad alte prestazioni, lo Snapdragon 8 Gen 3, affiancato dallo stesso sistema operativo Xiaomi HyperOS 2 e dall’ottimizzazione WildBoost 4.0, in grado di gestire giochi come Genshin Impact fino a 90FPS e mantenere il frame rate elevato durante le sessioni prolungate.
A complemento della potenza hardware, POCO F7 Series integra Xiaomi HyperOS 2, con tre elementi chiave: HyperCore, che garantisce fluidità del sistema, HyperConnect, per la connettività multipiattaforma, e HyperAI, che introduce funzioni intelligenti basate su Google Gemini. L’assistente AI fornisce supporto contestuale per lavoro, studio e gestione delle attività quotidiane, con strumenti di produttività e creatività integrati nel sistema.
Sistema di raffreddamento e autonomia potenziata
Entrambi i dispositivi adottano il sistema di raffreddamento LiquidCool 4.0, dotato di un’architettura a doppio canale e di un heatpipe extra-large da 5400mm². Questo consente una dissipazione termica più efficiente, con un abbassamento delle temperature del processore fino a 3°C in situazioni di carico intenso. Per quanto riguarda l’autonomia, POCO F7 Ultra monta una batteria da 5.300mAh con supporto alla ricarica rapida da 120W, in grado di raggiungere il 100% in 34 minuti. È disponibile anche la ricarica wireless da 50W. Il modello F7 Pro è equipaggiato con una batteria da 6.000mAh e ricarica cablata da 90W. Entrambi utilizzano i chip POCO Surge P3 e Surge G1 per la gestione dell’energia, con un ciclo di vita esteso a oltre 1.600 cicli di carica mantenendo l’80% della capacità.

Imaging computazionale e fotografia versatile
POCO F7 Ultra è dotato di un sistema a tripla fotocamera, con sensore principale da 50MP Light Fusion 800, un teleobiettivo mobile capace di messa a fuoco a 10cm e zoom ottico 2,5x, e una ultra-grandangolare da 32MP con campo visivo a 120°. Il software di elaborazione delle immagini si basa sulla nuova piattaforma POCO AISP, che sfrutta le capacità di calcolo congiunte di CPU, GPU, NPU e ISP per migliorare la qualità e la velocità degli scatti. È disponibile anche lo zoom digitale fino a 20x, la modalità UltraSnap e algoritmi di selezione automatica degli scatti migliori. Il F7 Pro condivide la stessa fotocamera principale da 50MP, abbinata a una ultra-grandangolare da 8MP. Integra anch’esso la piattaforma AISP, offrendo funzionalità come UltraSnap e supporto alla fotografia computazionale in tempo reale.
Entrambi i modelli offrono funzionalità creative avanzate, grazie all’uso estensivo dell’intelligenza artificiale. È possibile realizzare scatti dinamici che trasformano le immagini in brevi animazioni e applicare effetti AI automatici per foto e video, pensati per migliorare il risultato finale con minimi interventi manuali. La suite creativa è pensata per offrire un supporto immediato agli utenti che vogliono ottenere risultati espressivi in pochi passaggi.
Display ad alta luminosità e protezione oculare
I due modelli adottano display AMOLED edge-to-edge con luminosità di picco di 3.200 nits, tecnologia PWM a 3840Hz per la regolazione della luminosità e polarizzazione circolare, che consente una resa visiva più simile alla luce naturale. Le certificazioni TÜV Rheinland (Low Blue Light, Flicker Free e Circadian Friendly) garantiscono un utilizzo prolungato senza affaticamento visivo. I display sono anche ottimizzati per rispondere al tocco con guanti, mani bagnate o unte, grazie a un sistema di rilevamento potenziato dall’intelligenza artificiale.
Design e materiali
Il design della POCO F7 Series è basato su una combinazione di vetro lavorato con finiture opache e lucide, cornice metallica e linee ergonomiche. Il POCO F7 Ultra introduce per la prima volta un vetro quad-curvo, mentre entrambi i modelli presentano un grado di protezione IP68 contro polvere e acqua. Il display del modello Ultra è protetto dal nuovo POCO Shield Glass, mentre F7 Pro utilizza il Corning Gorilla Glass 7i.

Il modulo fotocamera posteriore è incorniciato da un anello decorativo in alluminio aerospaziale, integrato in un design di segmentazione circolare, che enfatizza simmetria e senso di dinamismo. Si tratta di un elemento estetico che richiama il concetto di velocità, coerenza e precisione ingegneristica, contribuendo a distinguere visivamente la serie POCO F7 da altri modelli della concorrenza.
Audio, connettività e funzioni avanzate
Sul fronte della connettività, il chip Surge T1S migliora il segnale mobile fino al 37% e le prestazioni Wi-Fi e Bluetooth fino al 16%. Il comparto audio è affidato a doppi speaker stereo, con ottimizzazione AI Super Cinema attiva su contenuti multimediali come Netflix, YouTube, Amazon Video e MIUI Player. Il POCO F7 Ultra introduce anche il sensore di impronte a ultrasuoni, per uno sblocco rapido e sicuro.
Disponibilità e prezzi
I modelli sono disponibili su mi.com e Amazon, con le seguenti configurazioni e prezzi:
POCO F7 Ultra
12GB+256GB: 749,90€ (699,90€ early bird)
16GB+512GB: 799,90€ (749,90€ early bird)Colorazioni: Yellow, Black
POCO F7 Pro
12GB+256GB: 599,90€ (499,90€ early bird)
12GB+512GB: 649,90€ (549,90€ early bird)Colorazioni: Black, Silver, Blue
Le promozioni early bird saranno attive fino al 10 aprile 2025, con ulteriori sconti cumulabili fino a 410€, secondo quanto indicato sul sito ufficiale e nei principali store online.
L’articolo POCO F7 Series: ecco i nuovi POCO F7 Ultra e F7 Pro sembra essere il primo su Cellulare Magazine.