0 00 4 minuti 4 anni 154

(Foto: Wacom)

La penna per tablet è uno strumento ideale per disegnare, scrivere, prendere appunti e modificare documenti al volo e in modo più preciso e naturale rispetto al polpastrello. Quali sono i modelli sui quali puntare nel 2021 sia per dispositivi Android sia per i vari esemplari di iPad di Apple, ma anche per Windows 10. Abbiamo scelto cinque soluzioni di vario stile e budget.

Staedtler Stylus Noris Digital Classic

(Foto: Staedtler)

L’iconica matita Staedtler, che un po’ tutti nella vita abbiamo utilizzato, si presenta anche nella forma pensata appositamente per l’uso su display touchscreen. Il modello Staedtler Stylus Noris Digital Classic, con le sue inconfondibili bande nere e gialle, ha dei vantaggi e dei limiti evidenti: è infatti pensata appositamente per schizzi e per scrivere a mano come con una normale matita, ma non include batteria visto che è di tipo Emr.Quindi se da un lato può funzionare all’infinito e non necessita di driver o app, dall’altro non può cambiare tratto o modalità (scrittura/cancellazione) visto che non ha tasti né batteria, sfrutta la tecnologia a risonanza magnetica (Emr) brevettata di Wacom.

Si rivolge a chi prende molti appunti e vuole disegnare al volo. Il prezzo è di circa 32 euro, qui le offerte su Amazon. Funziona solo con tablet compatibili con Emr quindi niente iPad.

The Friendly Swede

(Foto: The Friendly Swede)

Nome curioso e orgogliosa provenienza svedese ben visibile già dalla confezione d’acquisto per la penna per tablet economica The Friendly Swede, che si offre con un set di quattro possibili punte intercambiabili con quella di precisione, quella a disco, quella standard e l’interessante pennello in microfibra per quadri digitali. Costa 25,99 euro su Amazon e si rivolge a chi cerca un modello economico e multiuso.

Studio Neat Cosmonaut

(Foto: Cosmonaut)

Pensato per riprodurre la sensazione dell’uso di un gessetto sulla lavagna, Cosmonaut di Studio Neat è tra le penne per tablet più caratteristiche per via del suo aspetto cicciotto e spesso. Ideale per chi sfrutta i tablet di grandi dimensioni – Android o iPad – durante presentazioni oppure per chi vuole disegnare simulando i pastelli, Cosmonaut è anche molto resistente e non teme l’uso intensivo e il trasporto non proprio delicato. Costa circa 35 euro, qui le offerte su Amazon.

Adonit Note+

(Foto: Adonit)

Per chi cerca un’alternativa a Apple Pencil (qui le altre) Adonit Note+ è utilizzabile con tutti gli iPad da quelli standard ai modelli Air, Mini e Pro mettendo sul piatto la tecnologia che riconosce e ignora il contatto con il palmo della mano (palm reject). Garantisce 2048 livelli di sensibilità, l’effetto ombra quando utilizzata un po’ inclinata e due tasti di selezione rapida per esempio per cancellare, annullare, ripristinare o altro. Costa 87 euro, qui le offerte su Amazon. Una buona alternativa è Logitech Crayon, che però è più costosa.

Bamboo Ink Plus

(Foto: Bamboo)

Bamboo Ink Plus è una penna digitale attiva per disegnare, realizzare bozzetti e scrivere che ha ottenuto la certificazione per dispositivi Windows 10 dunque sia per la gamma Surface sia per altri portatili e convertibili con il sistema operativo Microsoft. È in grado di rilevare 4096 livelli di pressione, si ricarica velocemente via usb e include in confezione punte intercambiabili. Costa 90 euro circa, qui le offerte su Amazon.

The post Penna per tablet: quale scegliere per disegnare o scrivere appeared first on Wired.

Cinque soluzioni per tutte le tasche e tutte le esigenze
The post Penna per tablet: quale scegliere per disegnare o scrivere appeared first on Wired.
Wired (Read More)

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: