0 00 1 settimana 341

OPPO Find X8 UltraOPPO Find X8 Ultra

Oppo ha presentato tre nuovi smartphone: Oppo Find X8s e l’X8s+ e l’attesissimo l’Oppo Find X8 Ultra.Il design del modello Ultra è più accattivante rispetto a quello di X7 Ultra dello scorso anno, le prestazioni sono allo stato dell’arte degli standard dei top di gamma del 2025, la batteria è più capiente e, naturalmente, le fotocamere sono migliorate. Iniziamo dalla scocca.Oppo Find X8 Ultra si aggiudica la palma del camera phone di punta più sottile al mondo, grazie ai suoi 8,78 mm (in calo rispetto ai 9,5 mm del suo predecessore). Nonostante la riduzione dello spessore, il nuovo telefono è più resistente, ha la certificazione IP68 per la resistenza a polvere e acqua e quella IP69 per i getti d’acqua. Oppo vanta anche una certificazione SGS a cinque stelle per la resistenza alle cadute.

Display e hardware

Il display è apparentemente invariato, e non è certo una critica. Si tratta di un pannello OLED LTPO a 10 bit da 6,82 pollici con frequenza di aggiornamento di 1-120 Hz, risoluzione di 3.168×1.440 px e luminosità massima di 1.600 nit.Sul fronte hardware il produttore cinese ha integrato nel Find X8 Ultra il SoC Snapdragon 8 Elite a 8 core, abbinato a un massimo di 16 GB di RAM LPDDR5X-9600 e fino a 1 TB di storage UFS 4.1. Il telefono gira sulla ColorOS 15 basata su Android 15.Uno degli aggiornamenti più significativi è rappresentato dalla nuova batteria al silicio-carbone da 6.100 mAh. La nuova cella supporta la ricarica cablata SUPERVOOC da 100 W e la ricarica wireless AIRVOOC da 50 W (inversa wireless da 10 W). Find X8 Ultra è disponibile nei colori Matte Black, Pure White e Shell Pink, con superfici lisce e opache sia sui profili metallici che sui pannelli in vetro.

Le fotocamere

Oppo ha aggiornato le due fotocamere con zoom del Find X8 Ultra, mantenendo pressoché invariata la fotocamera principale e declassando la fotocamera ultragrandangolare, almeno sulla carta. Infine, è presente una nuova fotocamera True Chroma, che analizza la temperatura colore di una scena e, in combinazione con l’elaborazione ottimizzata da Hasselblad, restituisce tonalità della pelle fedeli in qualsiasi condizione di illuminazione, una caratteristica ampiamente dimostrata durante l’evento di lancio.La fotocamera principale è un’unità da 23 mm f/1.8 con lo stesso sensore Sony LYT900 da 50 Megapixel e 1 pollice utilizzato nel Find Ultra dello scorso anno. Secondo Oppo si tratta del sensore più grande utilizzato in uno smartphone moderno ed è circa il 63% più grande della fotocamera principale dell’iPhone 16 Pro Max e il 69% più grande del sensore principale da 200 Megapixel del Galaxy S25 Ultra.Infine, ci sono le due fotocamere con zoom periscopico, entrambe migliorate rispetto alla generazione precedente. Il 3x ospita il sensore LYT700 da 1/1,56 pollici e 50 Megapixel, ma l’obiettivo è un 70 mm (2,8x o 65 mm sul modello precedente) con un’apertura f/2.1 molto più luminosa (f/2.6 sul Find X7 Ultra). Sempre secondo Oppo, il sensore è più grande del 105% rispetto allo zoom da 70 mm dello Xiaomi 15 Ultra e di circa il 300% rispetto a quello da 67 mm del Galaxy S25 Ultra.

Lo zoom 6x da 135 mm ora ha un sensore LYT600 più grande da 1/1,95 pollici (1/2,51 pollici sul Find X7 Ultra) con un’apertura f/3.1 significativamente più luminosa (rispetto a f/4.3). L’ultragrandangolare, tuttavia, sembra inferiore: ha un obiettivo da 15 mm f/2.0 e un sensore Samsung JN5 da 1/2,75 pollici; il modello precedente aveva una fotocamera da 14 mm f/2.0 con un sensore più grande da 1/1,95 pollici. Infine, in primo piano c’è la stessa fotocamera ultragrandangolare da 21 mm f/2.4 con autofocus e sensore LYT506 da 1/2,74 pollici.Dietro le quinte gira il motore di immagini HyperTone di nuova generazione di Oppo, che migliora le capacità di calcolo e, di conseguenza, le prestazioni in condizioni di luce complesse. È presente la mappatura dei toni AI per una maggiore profondità e dettaglio (Oppo afferma in particolare nelle scene in controluce), mentre il motore ProXDR migliora la luminosità e le informazioni sul colore (Oppo afferma un aumento di 4 volte della ricchezza dei dati).

Dalla fotografia ai video: il Find X8 Ultra raddoppia le capacità di slow motion con il 4K a 120 fps e ora supporta anche il Dolby Vision.Insomma, le caratteristiche tecniche sono davvero da primo della classe. Purtroppo (c’è sempre un purtroppo), per il momento Oppo non ha dato alcuna informazione sul possibile arrivo di questo modello in Europa.

Prezzi Find X8 Ultra

Per ora ci dobbiamo accontentare di vederlo in vendita in Cina (dal 16 aprile), al prezzo corrispondente di 795 euro per il modello base da 12/256 GB, 860 euro per il modello da 16/512 GB e 980 euro per il modello da 16 GB/1 TB.

L’articolo OPPO Find X8 Ultra ufficiale: potenza allo stato puro con due camere periscopiche da 50 Megapixel sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: