
L’estate dei fumetti prosegue con una sarabanda di immagini, personaggi e storie colorate e variopinte. Cinque manga, comics e graphic novel appena usciti nelle librerie, fumetterie e nei negozi online italiani, per intraprendere un viaggio che parte dalle nevi del Canada e passa per gli abissi più oscuri degli oceani, fa una tappa nel futuro prossimo e un’escursione in un mondo pieno di supereroi, sino a infrangere la quarta parete per catturare il lettore e trascinarlo dentro tavole piene di personaggi improbabili e strampalati.
1. Trilogia delle religioni, di Hugo Pratt
In Canada, il misterioso e taciturno Jesuit Joe trova un’uniforme da giubba rossa. La indossa e prosegue lungo la propria strada, spinto da uno scopo e da una morale ineffabili, pronto a punire i criminali e a commettere a sua volta crimini efferati senza lasciarsi distogliere da nulla e nessuno. Dalle nevi del Canada ci si sposta alle atmosfere calde del Brasile, dove l’incomparabile bellezza di Sataniah cerca nelle parole di una cartomante delle spiegazioni sulla Macumba di un gringo; infine, si fa rotta A Ovest dell’Eden, in Africa, nel deserto al confine con l’Etiopia, dove il luogotenente Robinson scopre che la guarnigione di un forte è stata massacrata. Lanciatosi all’inseguimento degli aggressori, Robinson perde i propri uomini e si trova a vagare tra realtà e incubo, sino a incontrare Kayin, il Vendicatore. Un trittico di storie pubblicate originariamente negli anni ’70 nella collana antologica Un uomo un’avventura e ambientate in luoghi distanti tra loro, ma in realtà unite da un filo rosso che le rende capitoli di un’unica vicenda. Un’edizione integrale arricchita da illustrazioni originali: l’ideale per riscoprire un’opera meno nota del grande maestro del fumetto italiano, qui forse al massimo della sua forma (edizioni Rizzoli Lizard, 224 pp, 22 euro).
2. Hello World, di Manatsu Suzuki, Yoshihiro Sono
Naomi Katagaki è un giovane studente insicuro, tanto timido da non riuscire neanche a ordinare ciò che vuole dalla mensa scolastica. Mentre i compagni di classe studiano e si divertono, lui sogna di diventare il protagonista di qualche romanzo d’azione e trovarsi una ragazza. Attenzione a ciò che si desidera: un giorno, uno strano corvo a tre zampe guida Naomi alle porte di un tempio di montagna. Qui si manifesta un’apparizione sconcertante, una versione adulta dello stesso Naomi che sostiene di provenire da 10 anni nel futuro. Il viaggiatore temporale è là per uno scopo: salvare Ruri, una sua compagna di classe destinata a morire in un incidente da lì a tre mesi, poco dopo aver iniziato a uscire con il giovane. Ma l’arrivo del prossimo-Naomi porta con sé un3altra rivelazione che potrebbe sconvolgere il mondo del Naomi-presente, mettendo in discussione tutto ciò che ritiene reale. Un manga a metà strada tra viaggi temporali, romanticismo e un pizzico di Matrix (edizioni Star Comics, 2 volumi in un box unico, 368 pp, 12,90 euro).
3. Paybacks, di Donny Cates, Elliot Rahal, Geoff Shaw
Quanto è costoso fare il supereroe. Bisogna mettere in conto i gadget, i trasporti, le basi segrete, i costumi, i danni alle proprietà pubbliche e private, gli interventi di ingegneria genetica. Indebitarsi e finire in bancarotta è più semplice che schioccare le dita e dire Shazam. Ecco, allora, che entrano in gioco i Paybacks, un team di vigilantes squattrinati costretti a saldare i propri debiti andando a sequestrare le proprietà di altri supereroi al verde. Ovviamente, in un mondo pieno di superpoteri e criminali, molte cose possono andare storte. Soprattutto quando i Paybacks, in viaggio a bordo di un van interdimensionale, si trovano coinvolti in un caso di omicidi seriali in cui le vittime sono altri supereroi. Donny Cates, una delle star più affermate nel panorama attuale dei comics americani, scrive una serie spumeggiante infarcendola di riferimenti, omaggi e easter eggs al variopinto mondo dei supereroi. Una miniserie più citazionista di The Boys (anche se forse un po’ meno irriverente), ambientata nello stesso universo della precedente graphic novel Buzzkill (edizioni Saldapress, 216 pp, 24,90 euro).
4. Lovecraft mon amour, AA. VV.
L’influenza di H.P. Lovecraft e dei suoi miti dei Grandi Antichi sulla moderna narrativa horror, pulp e di fantascienza è innegabile. Per omaggiare lo scrittore di Providence, 13 autori italiani hanno realizzato otto storie brevi a fumetti pubblicate nel corso dell’estate su Yep!, piattaforma digitale per la lettura di fumetti on demand del marchio Shockdom (abbonamento annuale senza limiti di accesso a 18 euro). Dopo validi episodi come l’apocalittico The Watchtower (di Paolo Tangari, Armitano), storia di una guerra combattuta con armi tradizionali e occulte, e Quelli degli abissi (di Diego Cajelli, Andrea Scoppetta), che porta gli abomini di Lovecraft nei centri di accoglienza per migranti di Lampedusa, questa settimana è la volta di Le mie personali maree dell’infinito (di Roberto Gagnor, Andrea Riccadonna): una riflessione sul vero senso della paura dell’abisso che il grande Cthulhu riesce a ispirare in così tanti lettori. Un’antologia seriale e tematica, che propone e reinterpreta un tema classico dell’orrore in formato digital e moderno.
5. Ramon hai sgarrato, di Alessandro Ripane
Accidenti, Ramon è sparito e il fumetto è già iniziato. Avrebbe dovuto essere nella prima tavola alle 2 pm, post merenda, ma non c’è traccia di lui e ora gli altri personaggi della graphic novel non sanno che pesci prendere. Tantomeno lo sceneggiatore, il disegnatore, e tutti i tecnici che si occupano di coordinare le pagine. Questa volta Ramon ha davvero esagerato. Comincia così questo meta-fumetto dell’esordiente Alessandro Ripane, con un tratto che fa l’occhiolino al fumetto underground americano, ma che in realtà nasconde più la voglia di giocare con il lettore (e divertirlo) che non lo spirito dissacrante e satirico tipico del genere. Le pagine diventano il set di un film, i baloon sono cartelli che si spostano in giro e distillano sudore per il caldo estivo, e il viaggio dei personaggi alla ricerca di Ramon è una corsa tra tavole e vignette, pronta a interrompersi appena la produzione ferma le riprese. Un’opera prima che riesce a infrangere la quarta parete trascinando il lettore in un vortice di brillanti assurdità e divertenti nonsense (Edizioni Bd, 230 pp, 15 euro).
The post Le nuove uscite a fumetti della settimana appeared first on Wired.
Tra le nevi del Canada e le profondità degli abissi, tra viaggi nel tempo e incursioni fuori dalla quarta parete. Ecco i cinque titoli del momento
The post Le nuove uscite a fumetti della settimana appeared first on Wired.
Wired (Read More)