0 00 2 settimane 234

Google ha ufficialmente annunciato l’arrivo del suo nuovo smartphone di fascia media, il Pixel 9a. Lo smartphone si presenta con un design rinnovato e, soprattutto, un’ampia gamma di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, ma mantiene il prezzo di vendita a 549 euro, in una fascia più accessibile rispetto ai tradizionali top di gamma. Il nuovo dispositivo si presenta come un’opzione interessante per i consumatori che desiderano provare l’esperienza Pixel e mettersi in tasca alcune delle più evolute funzioni Ai, fornite proprio da Gemini.

Design e display di Pixel 9a

Il Pixel 9a introduce un linguaggio di design rinnovato rispetto al suo predecessore, merito di un profilo piatto con bordi arrotondati.

Lo smartphone offre un display Actua da 6,3 pollici, che ha una risoluzione di 1.080×2424 pixel, una luminosità di picco di 2.700 nit e una frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120 Hz per un’esperienza visiva più fluida e reattiva durante la navigazione, lo scorrimento dei contenuti e il gaming.

Quattro le opzioni colore disponibili: i classici Nero ossidiana e Grigio creta, affiancati dalle più vivaci Rosa peonia e la nuova tonalità Viola ametista.

Fotocamera:

La fotografia è da sempre un punto di forza della serie Pixel, e il 9a non fa eccezione. Google ha aggiornato il sistema a doppia fotocamera posteriore, che ora include un sensore principale da 48 Megapixel (con OIS) e un obiettivo ultrawide da 13 Megapixel con zoom fino a 8x. Questa configurazione promette scatti di alta qualità in diverse condizioni di luce.

Una novità significativa per la serie A è l’introduzione della messa a fuoco macro che consentirà agli utenti di catturare dettagli minuti in foto e video, aprendo nuove possibilità creative per gli appassionati di fotografia mobile.

Nella parte frontale, invece, troviamo un sensore da 13 Megapixel con apertura 2.2 e un angolo di campo di 96,1 gradi.

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nel comparto fotografico del Pixel 9a, con l’introduzione di nuove funzionalità computazionali:

Aggiungimi: già vista sulla serie Pixel 9, questa funzione arriva per la prima volta anche sulla serie A. Utilizzando l’AI, combina due foto di gruppo separate in un’unica immagine, così che tutti, incluso il fotografo, siano presenti nello scatto finale.

Scatto Migliore: questa funzione analizza una sequenza di scatti di gruppo e fonde senza soluzione di continuità le migliori espressioni facciali di ogni persona in un’unica foto.

Magic Editor: è una potente suite di editing fotografico, ora con la funzionalità di inquadratura automatica, che permette di ricomporre automaticamente le foto, suggerendo il ritaglio ideale o espandendo l’immagine per includere più dettagli. Inoltre, Magic Editor offre la possibilità di “reimmaginare” le foto, ad esempio modificando la stagione o l’ambiente con semplici comandi testuali.

Il Pixel 9a eredita anche le apprezzate funzionalità di fotografia computazionale già presenti sui modelli precedenti, tra cui Gomma magica (per rimuovere elementi indesiderati dalle foto), Gomma magica audio (per ridurre i rumori di fondo nei video), Foto notturna, Astrofotografia e la nuova Panorama con Vista notturna.

Per quanto riguarda i video, lo smartphone gira in 4K a 30 o 60 frame al secondo (4K a 30 fps con la camera anteriore).

Prestazioni e autonomia: c’è il chipset Google Tensor G4

Sotto la scocca, il Pixel 9a è alimentato dal nuovo chip Google Tensor G4, lo stesso che troviamo sulla serie Pixel 9. Questo processore proprietario promette un incremento significativo in termini di velocità ed efficienza energetica, traducendosi in prestazioni più fluide per le attività quotidiane, il gaming e l’utilizzo delle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Il processore di Google è coadiuvato da 8 GB di Ram e da 128/256 GB di spazio di archiviazione.

Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria. Secondo il produttore, Pixel 9a offre oltre 30 ore di autonomia con un utilizzo tipico e addirittura oltre 100 ore attivando la modalità Risparmio Energetico Estremo.

A garanzia di un supporto software a lungo termine, il Pixel 9a riceverà sette anni di aggiornamenti per il sistema operativo, la sicurezza e i Pixel Drops, assicurando che il dispositivo rimanga aggiornato con le ultime funzionalità e patch di sicurezza per un periodo prolungato. Inoltre, non manca la certificazione IP68 per la la resistenza all’acqua e alla polvere.

L’Intelligenza Artificiale di Gemini su Pixel 9a

Pixel 9a integra Gemini, l’assistente AI di Google. Gemini interagisce con le app di Google come Maps, Calendar e YouTube, per un’esperienza utente più integrata e intuitiva.

Gli utenti hanno anche accesso a Gemini Live, che permette conversazioni e chat a flusso libero, ideali per il brainstorming o per esercitarsi in una presentazione. In futuro, il Pixel 9a riceverà anche le nuove funzionalità di condivisione video e schermata di Gemini Live con Gemini Advanced, consentendo agli utenti di mostrare a Gemini Live ciò che vedono tramite la fotocamera o condividere il proprio schermo per discutere di contenuti specifici.

Altre funzionalità AI e di sicurezza

Oltre a Gemini, il Pixel 9a include altre funzionalità AI, come Cerchia e Cerca (per effettuare ricerche direttamente dallo schermo senza cambiare app) e Pixel Studio (per creare immagini divertenti e originali). Non mancano le esclusive funzioni di assistenza alle chiamate, tra cui Aspetta per me, Trascrivi la chiamata e Filtro Chiamate.

Sul fronte della sicurezza, il Pixel 9a eredita le stesse caratteristiche di sicurezza dei modelli di punta Pixel 9 e Pixel 9 Pro. Funzionalità come Rilevamento di incidenti e Blocco per furto offrono un ulteriore livello di protezione. Il dispositivo include anche una VPN by Google integrata senza costi aggiuntivi. Inoltre, la funzione Trova il mio dispositivo è stata aggiornata per consentire la condivisione della posizione in tempo reale con amici e familiari.

Funzionalità per la famiglia

Il Pixel 9a si presenta anche come un’ottima opzione per i più giovani. Il processo di configurazione iniziale è stato semplificato per i genitori, e l’integrazione con Google Family Link permette di gestire l’account e il dispositivo dei bambini, con funzionalità come il controllo del tempo di utilizzo, l’analisi dell’uso delle app, l’approvazione dei download, le impostazioni sulla privacy e la condivisione della posizione. La modalità Orario scolastico aiuta a ridurre le distrazioni limitando le funzionalità del telefono e silenziando le notifiche durante le ore di lezione.

Disponibilità e prezzo in Italia di Pixel 9a

Il Google Pixel 9a è disponibile in Italia a partire da aprile. Il prezzo di partenza è di 549 euro e sarà acquistabile sul Google Store, Amazon, Unieuro, MediaWorld, Vodafone e, novità, anche nei punti vendita Euronics.

L’articolo Google Pixel 9a ufficiale: l’intelligenza artificiale a un prezzo competitivo sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: