
Le sigarette elettroniche sono dispositivi che permettono di inalare vapore, in genere aromatizzato e contenente quantità variabili di nicotina (alcuni modelli ne sono privi), e immetterlo nell’apparato respiratorio, senza che ci siano combustione del tabacco ed i danni a essa correlati.
Le sigarette elettroniche sono composte da una batteria, un serbatoio (o pod) dove si inserisce il liquido, una resistenza che riscalda il liquido e lo trasforma in vapore, e un bocchino da cui si aspira il vapore.
I liquidi per sigarette elettroniche sono formati da acqua, glicole propilenico, glicerolo, aromi e nicotina (facoltativa). La concentrazione di nicotina può variare da 0 a 20 mg/ml, a seconda delle esigenze e delle preferenze dello svapatore.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle sigarette elettroniche?
Le sigarette elettroniche sono state proposte come un’alternativa al fumo tradizionale, con l’obiettivo di ridurre i rischi per la salute associati alla combustione del tabacco e alle sostanze tossiche che essa produce.
Tra i vantaggi delle sigarette elettroniche si possono citare:
- La riduzione o l’eliminazione dell’esposizione al catrame, al monossido di carbonio e ad altre sostanze cancerogene presenti nel fumo di tabacco.
- La possibilità di scegliere il livello di nicotina desiderato, anche fino a zero, facilitando il processo di disassuefazione da questa sostanza.
- La varietà di aromi disponibili, che possono rendere lo svapo più piacevole e personalizzato.
- L’assenza di cattivi odori sui vestiti, sui capelli e nell’ambiente circostante.
- Il risparmio economico rispetto all’acquisto di sigarette tradizionali.
Tra gli svantaggi delle sigarette elettroniche si possono citare:
- La mancanza di studi a lungo termine sugli effetti delle sigarette elettroniche sulla salute, sia per chi le usa sia per chi le respira passivamente.
- La presenza di sostanze potenzialmente nocive nel vapore delle sigarette elettroniche, come metalli pesanti, formaldeide, acetaldeide e acroleina, che possono irritare le vie respiratorie e causare danni ai polmoni.
- Il rischio di dipendenza dalla nicotina, se presente nel liquido, che può mantenere o aumentare la dipendenza dal fumo.
- Il rischio di incidenti o malfunzionamenti delle sigarette elettroniche, come esplosioni o incendi dovuti alla batteria o al surriscaldamento della resistenza.
- Il rischio di avvelenamento da ingestione accidentale del liquido o da contatto cutaneo con esso, soprattutto nei bambini o negli animali domestici.
Come scegliere la migliore sigaretta elettronica?
Innanzitutto, bisogna considerare il tipo di sigaretta elettronica. Esistono due categorie principali: le sigarette elettroniche usa e getta e quelle ricaricabili.
Le sigarette elettroniche usa e getta sono quelle che si acquistano già pronte all’uso e che si buttano via una volta esaurita la batteria o il liquido. Sono semplici da usare e non richiedono manutenzione, ma hanno una durata limitata e un costo maggiore nel lungo periodo.
Le sigarette elettroniche ricaricabili sono quelle che si possono ricaricare con una batteria esterna e riempire con il liquido di propria scelta. Sono più personalizzabili e convenienti nel lungo periodo, ma richiedono una maggiore cura e attenzione nella pulizia e nella sostituzione dei componenti.
In secondo luogo, bisogna valutare le caratteristiche della sigaretta elettronica. Alcuni aspetti da tenere in considerazione sono:
- La potenza: indica la quantità di vapore che la sigaretta elettronica è in grado di produrre. Più è alta la potenza, più è intenso il sapore e la sensazione in gola. Tuttavia, una potenza troppo elevata può causare surriscaldamento del dispositivo o consumare troppo liquido.
- La capacità: indica la quantità di liquido che la sigaretta elettronica può contenere. Più è alta la capacità, più si può svapare senza dover ricaricare il serbatoio. Tuttavia, una capacità troppo elevata può rendere il dispositivo ingombrante o pesante.
- La resistenza: indica la parte della sigaretta elettronica che trasforma il liquido in vapore. Più è bassa la resistenza, più è facile produrre vapore. Tuttavia, una resistenza troppo bassa può richiedere una potenza maggiore o consumare più batteria.
- La batteria: indica la fonte di energia della sigaretta elettronica. Più è alta la batteria, più si può svapare senza dover ricaricare il dispositivo. Tuttavia, una batteria troppo alta può rendere il dispositivo ingombrante o pesante.
In terzo luogo, bisogna scegliere il liquido da usare nella sigaretta elettronica. Il liquido è composto da quattro elementi principali: glicerina vegetale (VG), propilene glicole (PG), aromi e nicotina.
- La glicerina vegetale (VG) è un componente naturale che conferisce al vapore una consistenza densa e dolce. Più è alto il contenuto di VG nel liquido, più è abbondante il vapore prodotto. Tuttavia, un VG troppo alto può intasare la resistenza o ridurre il sapore.
- Il propilene glicole (PG) è un componente sintetico che conferisce al vapore una sensazione secca e pungente. Più è alto il contenuto di PG nel liquido, più è forte il sapore e il colpo in gola. Tuttavia, un PG troppo alto può irritare le vie respiratorie o causare allergie.
- Gli aromi sono le sostanze che danno al vapore il gusto desiderato. Esistono tantissimi aromi diversi, dai più fruttati, ai cremosi, agli ice… tutto dipende anche molto dai gusti personali.
- La forma e le dimensioni della sigaretta elettronica: esistono modelli più piccoli e discreti, simili a una vera sigaretta, o più grandi e potenti, con una maggiore autonomia della batteria e una maggiore produzione di vapore.
- Il tipo di tiro: si può optare per un tiro MTL (mouth to lung), simile a quello della sigaretta tradizionale, dove si aspira il vapore in bocca prima di mandarlo nei polmoni; oppure per un tiro DTL (direct to lung), dove si aspira il vapore direttamente nei polmoni. Il tiro MTL è consigliato per chi vuole smettere di fumare le classiche sigarette a combustione, il tiro DTL invece, per chi è più esigente e già conosce il mondo del vaping, ed è soprattutto indicata per il CLOUD CHASING (grandi nuvoloni, trick, ecc.) o il Flavour.